Ingresso Fiera Milano Rho con totem “Thought for Humans” del Salone del Mobile 2025
I totem del Salone del Mobile 2025 all’ingresso di Fiera Milano Rho

Ha aperto oggi, martedì 8 aprile 2025, la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, appuntamento di riferimento mondiale per il design, l’industria dell’arredo e la cultura del progetto. Fino a domenica 13 aprile, oltre 2.100 espositori provenienti da 37 Paesi animeranno i padiglioni di Fiera Milano Rho, su una superficie di oltre 169.000 metri quadrati.
Un evento che ogni anno richiama l’attenzione internazionale su Milano, rendendola un punto di riferimento per la creatività e l’innovazione nel mondo del design, con un’offerta ricchissima che coinvolge anche la città attraverso il Fuorisalone e un fitto programma culturale.

Un’edizione che celebra il Made in Italy e la visione internazionale

L’inaugurazione ufficiale si è svolta questa mattina con una conferenza che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti istituzionali. A moderare l’incontro, la giornalista Monica Maggioni. Ad aprire la sequenza di interventi è stato il Presidente della Fondazione Fiera Milano, seguito da Maurizio Forte.

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha ricordato l’impatto profondo che l’intera manifestazione ha sulla città, sottolineando come Salone e Fuorisalone siano ormai due anime inseparabili di un unico grande evento diffuso. Quest’anno, infatti, il Fuorisalone si espande in ben 18 quartieri cittadini, contribuendo ad attirare a Milano un flusso atteso di 800.000 persone.

A rafforzare il valore strategico dell’evento è stato l’intervento del presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che ha posto l’accento sull’importanza del settore arredo-legno per l’economia regionale e nazionale. Secondo Fontana, il Salone rappresenta un’occasione per mettere in luce l’eccellenza produttiva lombarda, il talento artigiano e l’energia delle nuove generazioni, elementi distintivi del Made in Italy che continuano ad attirare interesse e ammirazione da ogni parte del mondo.

Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha ampliato l’orizzonte, collocando il Salone all’interno di un contesto geopolitico ed economico più ampio. Ha descritto la manifestazione come simbolo della capacità italiana di unire tradizione e innovazione, e come piattaforma ideale per rilanciare la competitività europea, anche attraverso proposte concrete da presentare nelle sedi comunitarie. Ha ribadito la necessità di sostenere le imprese creative europee e italiane, difendendo la loro capacità di produrre valore in un momento storico complesso.

Maria Porro e Claudio Feltrin durante il panel inaugurale del Salone del Mobile 2025

A completare la mattinata, gli interventi di Maria Porro e Claudio Feltrin – presidente di FederlegnoArredo – hanno offerto uno sguardo operativo sulle dinamiche del settore, sottolineando l’importanza di mantenere alta l’attenzione sulle filiere produttive e sul ruolo delle imprese come motori di crescita.

Come visitare il Salone del Mobile 2025 e gli eventi aperti al pubblico

La manifestazione è aperta al pubblico esclusivamente sabato 12 e domenica 13 aprile, mentre dall’8 all’11 aprile è riservata agli operatori professionali. I biglietti sono acquistabili online sul sito salonemilano.it, dove è anche disponibile la mappa interattiva e il programma degli eventi.

Oltre ai saloni espositivi, grande rilievo viene dato ai progetti speciali: tra questi “La dolce attesa” di Paolo Sorrentino(pad. 22-24) e Villa Héritage di Pierre-Yves Rochon (pad. 13-15), due installazioni immersive che riflettono sul tempo, la bellezza e l’emozione dell’abitare.

Il Salone si espande anche in città con due importanti installazioni aperte al pubblico. “Robert Wilson. Mother”, al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, è visitabile dal 6 aprile al 18 maggio con orario 10.00–17.30 (ultimo ingresso alle 17.00, lunedì chiuso), su prenotazione tramite il portale museicivicimilano.vivaticket.it“Es Devlin. Library of Light” accende invece il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera dal 7 al 21 aprile, con ingresso libero e apertura continuata dalle 9.00 alle 21.00.

Infine, è previsto un servizio di navette gratuite da/per l’aeroporto di Milano Malpensa e collegamenti diretti Frecciarossa con fermata a Rho Fiera. Il Salone offre anche un servizio di accoglienza con oltre 100 studenti delle principali accademie milanesi, riconoscibili dalle speciali giacche etiche fornite da Ethicarei.

Il Salone del Mobile.Milano 2025 non è solo una fiera: è un’esperienza che unisce estetica, tecnologia e cultura, celebrando il design come leva di progresso e come ponte tra tradizione e futuro.


Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *