Oggi, 18 marzo 2025, l’Allianz MiCo – Milano Convention Centre ospita il CloudWorld Tour, l’evento organizzato da Oracle che porta nella città meneghina le ultime innovazioni in ambito cloud e intelligenza artificiale. Si tratta di un’importante occasione per aziende, professionisti IT e leader di settore interessati a scoprire le tecnologie che stanno trasformando il mondo del business.
Un viaggio globale nell’innovazione
Il CloudWorld Tour è un’iniziativa internazionale che tocca 21 città nel 2025, con l’obiettivo di avvicinare esperti, clienti e partner alle innovazioni Oracle. Milano si conferma una delle capitali tecnologiche europee, ospitando una giornata di incontri, conferenze e workshop che mettono al centro la trasformazione digitale. L’evento rappresenta una tappa chiave per chi vuole comprendere l’impatto delle tecnologie emergenti sul proprio settore.
Soluzioni concrete per le aziende
Durante l’evento, i partecipanti avranno accesso a sessioni dedicate alle applicazioni aziendali, alle piattaforme di cloud computing e agli strumenti di intelligenza artificiale che Oracle sta sviluppando per migliorare produttività ed efficienza operativa. Gli esperti Oracle condivideranno esperienze pratiche e casi di successo, mostrando come queste tecnologie possano essere applicate concretamente nei diversi settori industriali.

Networking e approfondimenti con gli esperti
Uno degli aspetti chiave dell’evento è la possibilità di interagire direttamente con professionisti del settore, creare nuove connessioni e confrontarsi sulle sfide e le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Le sessioni includeranno anche interventi di leader del settore che condivideranno la loro visione sulle prospettive future dell’AI e del cloud.
Milano al centro dell’innovazione
Il CloudWorld Tour Milano 2025 è un’opportunità unica per aziende e professionisti che vogliono restare al passo con l’evoluzione tecnologica e comprendere come sfruttare al meglio il potenziale dell’intelligenza artificiale e delle infrastrutture cloud. Un evento che conferma il ruolo di Milano come punto di riferimento per il digitale e l’innovazione.