Milano si prepara a dire addio a un pezzo importante della sua storia fieristica. Il Palazzo dell’Agricoltura, noto negli ultimi anni come MiCo Nord e situato in via Gattamelata, sarà demolito nei prossimi mesi, sancendo la fine definitiva delle attività fieristiche nei vecchi padiglioni della Fiera Campionaria di Milano. Questa operazione di demolizione a Milano, nel cuore dell’area un tempo dedicata all’esposizione universale, rientra in un più ampio piano di riqualificazione urbana.

La storica area fieristica, oggi trasformata nel moderno quartiere CityLife, ha visto la demolizione della maggior parte delle strutture tra il 2006 e il 2007. L’ultimo edificio rimasto in attività, il Palazzo dell’Agricoltura, ha ospitato eventi fino alla seconda metà del 2024, ma presto verrà abbattuto per lasciare spazio a un nuovo centro di produzione radiotelevisivo e a un campus formativo della Fondazione Fiera Milano.
La storia del Palazzo dell’Agricoltura: un’icona dell’architettura fieristica
Dal sito ufficiale della Fondazione Fiera Milano si apprende che il Palazzo dell’Agricoltura venne inaugurato nel 1961. Progettato dall’architetto Ignazio Gardella, era situato in prossimità di Porta Alimentazione e Porta Zootecnica della Fiera Campionaria. La sua facciata, conosciuta come “La Palazzata”, è stata per decenni uno degli elementi più riconoscibili del quartiere fieristico.
Nel corso degli anni, il padiglione è stato più volte rinnovato e adeguato alle nuove esigenze della Fiera, fino a diventare MiCo Nord, un centro congressuale parte di Milano Congressi. Tuttavia, con il trasferimento della Fiera a Rho-Pero nel 2005, l’area storica ha progressivamente perso la sua funzione originale.
CityLife e la trasformazione dell’ex Fiera Campionaria
Oggi, l’area su cui sorgeva la Fiera Campionaria è stata riconvertita in CityLife, un quartiere residenziale e commerciale moderno, dominato dai grattacieli di architetti di fama internazionale.
L’unico edificio che rimarrà in piedi come ultima testimonianza fisica della vecchia Fiera Campionaria sarà il Palazzo delle Scintille, proprietà di Generali Real Estate.
Con la demolizione del Palazzo dell’Agricoltura, si conclude definitivamente la storia fieristica nell’area che per oltre un secolo ha ospitato la Fiera Campionaria di Milano.
Il ruolo del Portello e il trasferimento delle attività fieristiche
Mentre CityLife dice addio alla sua eredità fieristica, l’area del Portello, adiacente alla vecchia Fiera, continua a rappresentare un punto di riferimento per eventi e congressi.
I padiglioni del Portello furono progettati dall’architetto Mario Bellini e inaugurati ufficialmente il 30 settembre 1997, come testimoniato dall’annullo postale e dall’emissione di un francobollo commemorativo da parte di Poste Italiane. Concepite come estensione moderna della Fiera Campionaria, queste strutture erano inizialmente collegate ai padiglioni 7, 8, 9 e 10 del vecchio complesso.


Per alcuni anni i due poli fieristici hanno convissuto, fino a quando il Portello è rimasto l’unico spazio fieristico operativo in città. Durante la pandemia da Covid-19, i padiglioni 1 e 2 furono convertiti in ospedale d’emergenza per supportare il sistema sanitario lombardo, dimostrando ancora una volta la versatilità delle sue strutture.
Con la chiusura del Palazzo dell’Agricoltura, le attività congressuali e fieristiche che vi si svolgevano sono state trasferite proprio nei padiglioni 1 e 2 del Portello, che ora saranno ufficialmente soprannominati Allianz MiCo Nord.
La demolizione del Palazzo dell’Agricoltura e il futuro dell’area
La demolizione del Palazzo dell’Agricoltura fa parte di un piano più ampio di riqualificazione urbana promosso dalla Fondazione Fiera Milano. Questo progetto prevede la costruzione di un centro di produzione radiotelevisivo e un campus formativo dedicato alle nuove generazioni di professionisti del settore.
Il piano di demolizione, descritto nei documenti tecnici di Fiera Milano, è suddiviso in due fasi principali. La prima riguarda la demolizione del Padiglione MiCo Nord e delle sue strutture tecnologiche, mentre la seconda comprende l’abbattimento dell’Accademia Fiera Milano e dell’Archivio Storico.


I lavori, avviati all’inizio del 2025, comprendono la rimozione di impianti e materiali pericolosi, come fibre artificiali vetrose e, se presenti, residui di amianto. Seguirà la demolizione completa delle strutture, inclusi i loro fondamenti sotterranei.
Conclusione: la fine di un’era per la Fiera di Milano
Con la demolizione del Palazzo dell’Agricoltura, terminano definitivamente tutte le attività fieristiche nei vecchi padiglioni della Fiera Campionaria di Milano.
L’unico edificio che resterà come ultima testimonianza della Fiera Campionaria sarà il Palazzo delle Scintille, ma senza alcun legame con il mondo espositivo.
Mentre l’ex area fieristica lascia spazio a CityLife, il Portello rimane l’unico presidio fieristico ancora attivo a Milano, con i suoi padiglioni ora denominati Allianz MiCo Nord.
L’eredità fieristica di Milano continua nella grande Fiera di Rho, mentre la città si lascia definitivamente alle spalle un pezzo fondamentale della sua storia espositiva.