Il Frecciarossa è tornato a solcare le Alpi ieri, 1° aprile 2025, riportando l’Alta Velocità italiana tra Milano e Parigi. Alle 6:25 del mattino è partita dalla stazione di Milano Centrale la corsa inaugurale del rinnovato collegamento diretto tra le due metropoli, chiudendo così una lunga pausa iniziata con l’interruzione del servizio nell’agosto 2023, a causa della frana nella valle della Maurienne.
Il ritorno del Frecciarossa avviene all’indomani della ripresa del servizio TGV INOUI operato da SNCF, che il 31 marzo 2025 ha riattivato il collegamento diretto tra Milano Porta Garibaldi e Parigi Gare de Lyon, contribuendo a ristabilire l’intero sistema di collegamenti ferroviari ad Alta Velocità tra Italia e Francia.
Per chi desidera approfondire i dettagli su questo servizio, è disponibile l’articolo “Dopo lo stop, riparte il TGV INOUI: tre treni al giorno per Parigi da Milano e Torino” su www.rickipc123.it/tgv-inoui-milano-parigi-2025.
Quattro corse giornaliere tra Italia e Francia
Sono quattro le corse giornaliere che uniscono l’Italia e la Francia con il Frecciarossa: due partenze da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi Gare de Lyon, alle 7:26 e alle 15:18. Il viaggio ha una durata di circa sette ore e prevede fermate a Torino Porta Susa, Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry e Lione Part-Dieu. I 1.840 posti complessivi offerti ogni giorno consentono una grande flessibilità a chi si sposta per turismo, affari o altri motivi personali.

Biglietti flessibili a partire da 35 euro
I biglietti sono disponibili a partire da 35 euro e possono essere acquistati su tutti i canali di Trenitalia, nelle biglietterie delle stazioni italiane, a Parigi Gare de Lyon, a Lyon Part-Dieu e tramite partner autorizzati. Il titolo di viaggio può essere cambiato un numero illimitato di volte gratuitamente, soggetto all’adeguamento alla tariffa corrente, fino a un’ora dopo la partenza. È inoltre possibile cancellare il biglietto con rimborso, fino all’orario di partenza previsto, con una trattenuta del 20%.
A bordo del Frecciarossa sono disponibili quattro livelli di servizio: Executive, per un’esperienza esclusiva e riservata; Business, pensato per chi desidera comodità e riservatezza; Standard, che offre il comfort dell’alta velocità a un prezzo accessibile; e la Sala Meeting, uno spazio riservato e attrezzato per lavorare in gruppo, fino a cinque persone. Le classi Business e Standard includono sia l’Area Silenzio, per chi preferisce viaggiare in tranquillità, sia l’Area Allegro, pensata per chi desidera conversare durante il viaggio.
L’esperienza di viaggio è completata da una serie di servizi a bordo: connessione Wi-Fi gratuita con navigazione stabile, schermi piatti e accesso a FRECCIAPlay, il portale di intrattenimento che consente di leggere quotidiani e riviste, ascoltare musica, giocare, consultare libri e ordinare snack o pasti direttamente al posto. A disposizione dei passeggeri anche l’area bar con un menù composto da prodotti selezionati.
Una nuova spinta all’Alta Velocità internazionale
Gianpiero Strisciuglio, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Trenitalia, ha dichiarato: “Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo FS. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un’opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia”.
Dal debutto del servizio in Francia nel dicembre 2021, sono oltre tre milioni i passeggeri trasportati da Trenitalia France, con un tasso di soddisfazione del 98% e il 97% degli utenti che si dicono pronti a ripetere l’esperienza e a raccomandarla ad altri.
L’espansione della presenza Frecciarossa in Francia proseguirà anche nei prossimi mesi: dal 15 giugno 2025 è infatti previsto il lancio di un nuovo collegamento tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere e fermate a Lione Saint-Exupéry, Avignone e Aix-en-Provence. Il viaggio durerà 3 ore e 20 minuti e permetterà un’ulteriore valorizzazione della mobilità sostenibile nel territorio francese.
Il ritorno in servizio del Frecciarossa tra Milano e Parigi è dunque un tassello importante per il rilancio del trasporto ferroviario internazionale del Gruppo FS, fondato su qualità, innovazione e sostenibilità.