Guida Fuorisalone 2025

Installazioni spettacolari, giardini nascosti, showroom aperti al pubblico, progetti visionari e marchi iconici: anche quest’anno il Fuorisalone accende Milano con eventi diffusi in tutta la città. Questa Guida Fuorisalone 2025 nasce con l’obiettivo di orientare i visitatori tra i percorsi del design contemporaneo, proponendo una selezione indipendente di luoghi e appuntamenti curati direttamente dagli organizzatori che hanno scelto di condividere le proprie iniziative.

Troverai indicazioni chiare, suddivise per zona, per scoprire il meglio della Design Week 2025. La Guida Fuorisalone 2025 è in costante aggiornamento per offrire una panoramica attuale e accessibile. Buona esplorazione!

Zona Brera / Centro Storico – Guida Fuorisalone 2025


Installazione con vele bianche al Cortile d’Onore dell’Università degli Studi di Milano per il Fuorisalone 2025 – progetto Interni Cross Vision

Università degli Studi di Milano – Creazione, Cultura e Connessioni

Il Cortile d’Onore dell’Università Statale è il cuore storico del circuito INTERNI Cross Vision, con una selezione di installazioni monumentali che dialogano con l’architettura rinascimentale della sede. Tra grandi nomi e sperimentazione progettuale, la Statale offre un viaggio tra arte, tecnologia e visioni per il futuro.

Da non perdere “Elliptical Fields” di MAD Architects, “Life is Colour” di Amazon, “Topolino Paradiso” di FIAT e l’installazione in carbonio riciclato di Toray.

📍 Dove: Università degli Studi di Milano – Via Festa del Perdono 7
📅 Quando: dal 7 al 17 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00–24:00 (fino al 13 aprile), 10:00–22:00 (14–16), chiusura 18:00 (17 aprile)


Veduta dell’Orto Botanico di Brera, sede dell’installazione WAR FLAGS di Philippe Starck al Fuorisalone 2025

Orto Botanico di Brera e Strettone – Natura e riflessione

L’Orto Botanico di Brera si trasforma in un luogo sospeso e intimo durante la Milano Design Week, ospitando l’installazione WAR FLAGS di Philippe Starck, una riflessione poetica sulla pace e sul nostro tempo. Una distesa di oltre 200 bandiere bianche, in cotone rigenerato, ondeggia tra le piante e i vialetti storici del giardino milanese.

A pochi passi, nello Strettone di via Fiori Oscuri, è visitabile l’opera It Means Peace firmata da Marco Balich: uno spazio simbolico ricoperto di rame rigenerato che incarna la tensione verso un mondo più giusto e pacifico.

📍 Dove: Orto Botanico di Brera – via Fratelli Gabba 10, Milano
📍 Strettone: via Fiori Oscuri (fronte n. 4)
📅 Quando: dal 7 al 17 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 18:00 (ultimo ingresso 17:30)


Installazione GROHE Aqua Gallery al Garden Senato di Milano per il Fuorisalone 2025

GROHE Aqua Gallery – Garden Senato

Dopo il successo dello scorso anno, GROHE torna al Fuorisalone 2025 con l’installazione Aqua Gallery, allestita nella suggestiva cornice di Garden Senato, nel distretto di Porta Venezia. Il percorso espositivo esplora il rapporto tra uomo, acqua e ambiente, culminando nell’Aqua Atelier e nell’Aqua Bar: due spazi immersivi che riflettono l’impegno del brand per innovazione e sostenibilità.

📍 Dove: Garden Senato – Via Senato, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari:
8–9 aprile: 10:00 – 19:00
10 aprile: 10:00 – 16:00
11–12 aprile: 10:00 – 21:00
13 aprile: 10:00 – 18:00


Chiquita House: Pop by Nature, installazione immersiva alla Milano Design Week 2025

Chiquita – Chiquita House: Pop by Nature

Chiquita celebra la bellezza della natura con una mostra immersiva che esplora la filosofia del marchio, tra design sostenibile e amore per la frutta. La Chiquita House si trasforma in uno spazio in cui arte, natura e interazione si fondono per raccontare il mondo della banana in modo sorprendente e creativo.

Installazioni interattive, riflessioni sulla sostenibilità e packaging innovativo accompagnano il visitatore in un percorso che unisce estetica, ecologia e cultura pop.

📍 Dove: Chiquita House – via delle Erbe 2/A, Milano (Brera Design District)
📅 Quando: dal 7 al 13 aprile 2025
🕒 Orari di apertura al pubblico:
• Lunedì 7 aprile: 13:00 – 20:00
• Martedì 8 aprile: 10:00 – 15:00
• Mercoledì 9 – Sabato 12 aprile: 10:00 – 20:00
• Domenica 13 aprile: 10:00 – 18:00


Manifesto della mostra Gio Ponti e il Teatro organizzata da NABA per la Milano Design Week 2025

NABA – Gio Ponti e il Teatro

La Nuova Accademia di Belle Arti rende omaggio a uno dei grandi maestri del design italiano con la mostra Gio Ponti e il Teatro, allestita nel Campus di via Darwin. L’esposizione raccoglie materiali d’archivio, bozzetti e progetti scenici che raccontano l’approccio teatrale del grande architetto alla messa in scena e allo spazio simbolico.

📍 Dove: NABA – Campus Milano, via Carlo Darwin 20
📅 Quando: dal 4 al 9 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 18:00


Installazione Design for the Moon di NABA e ASU all’Università degli Studi di Milano per il Fuorisalone 2025

NABA x ASU – Design for the Moon

Un progetto con lo sguardo rivolto al futuro: Design for the Moon nasce dalla collaborazione tra NABA e ASU – Arizona State University, e immagina come sarà vivere e costruire nello spazio. L’installazione, visibile all’interno del Cortile della Farmacia dell’Università Statale, riproduce una cupola abitativa lunare circondata da sabbia artificiale e visioni speculative.

📍 Dove: Università degli Studi di Milano – via Festa del Perdono 7 (Cortile della Farmacia)
📅 Quando: dal 7 al 17 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 24:00 (fino al 13 aprile), 10:00 – 22:00 (14–16 aprile), 10:00 – 18:00 (17 aprile)


ASKO – 75 anni di design scandinavo. Una visione innovativa per il futuro con il marchio svedese celebrato in una mostra immersiva.

ASKO – 75 anni di design scandinavo

In occasione del suo 75° anniversario, ASKO celebra la propria eredità con una mostra immersiva che racconta l’evoluzione del marchio svedese tra innovazione, sostenibilità e design nordico. Nato negli anni ’50 da un gesto d’amore – una lavatrice costruita per semplificare la vita della madre del fondatore – ASKO è oggi un brand globale di elettrodomestici premium, sinonimo di qualità, funzionalità ed eleganza essenziale.

Durante la Brera Design Week, l’azienda presenta la nuova generazione di prodotti Scandinavian Laundry Care 2.0, con soluzioni all’avanguardia per la cura della biancheria, forni ispirati ad Anders Celsius e un sistema di refrigerazione studiato per garantire freschezza e minimo spreco. Il tutto in un ambiente espositivo che richiama la semplicità e l’armonia della natura scandinava, nel cuore di Milano.

📍 Dove: via delle Erbe 2/A, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari:
8-11 aprile: 10:00 – 17:00
12-13 aprile: 10:00 – 19:00


Installazione multisensoriale Dinamica Lounge – Waves of Innovation alla Milano Design Week 2025

Dinamica Lounge – Waves of Innovation

Dinamica® presenta il nuovo format Dinamica Lounge con l’evento Waves of Innovation, una vera e propria esperienza multisensoriale tra design, performance e tecnologia. Protagonista dell’evento è la Lamborghini Temerario, rivestita in microfibra Corsa Tex by Dinamica, al centro di un allestimento immersivo fatto di luci, musica e proiezioni.

L’evento è arricchito dal set esclusivo della DJ internazionale Brina Knauss e si svolge negli spazi verdi del VMaison Hotel. Un momento di incontro tra artigianalità, sostenibilità e innovazione nel cuore del Fuorisalone.

📍 Dove: VMaison Hotel – via Tommaso da Cazzaniga 2, Milano
📅 Quando: 10 aprile 2025
🕒 Orari: dalle 18:30 alle 22:30
🔗 Prenotazione: lu.ma/xu9prj6k


Zona Tortona – Guida Fuorisalone 2025


Installazione RUFA alla Milano Design Week presso BASE Milano – Re-Designing Sustainability

RUFA @ BASE Milano – Re-Designing Sustainability

RUFA – Rome University of Fine Arts partecipa alla Milano Design Week 2025 con il progetto Re-Designing Sustainability, all’interno della piattaforma sperimentale We Will Design curata da BASE Milano. Gli studenti del triennio in Design e Fashion Design Sostenibile espongono prototipi nati da materiali di scarto e tecniche di upcycling, con l’obiettivo di esplorare nuove forme, nuovi materiali e nuove genealogie del design.

📍 Dove: BASE Milano – via Bergognone 34
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 11:00 – 20:00


Installazione Ricoh Soul and Soil alla Milano Design Week 2025 – tessuti mossi dal vento e luci immersive

Ricoh – Soul and Soil

Ricoh presenta Soul and Soil, un’installazione immersiva che unisce arte e tecnologia per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente. Tessuti leggeri, luci pulsanti e profumi evocativi creano un paesaggio sensoriale inedito negli spazi di via Tortona 14.

L’opera interpreta i principi dell’economia circolare e della sostenibilità, offrendo un’esperienza fluida tra suolo e anima, corpo e percezione, tecnologia e natura.

📍 Dove: Via Tortona 14, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 19:00 (tutti i giorni)


Schindler X8, l’ascensore del futuro presentato alla Milano Design Week 2025

Schindler X8 – L’ascensore del futuro

Schindler presenta X8, la nuova generazione di ascensori progettata per spazi moderni, smart e sostenibili. Il percorso immersivo permette di toccare con mano l’evoluzione dell’esperienza verticale tra materiali innovativi, personalizzazione e connettività.

L’allestimento mescola tecnologia, efficienza energetica e interfacce digitali intuitive, in una visione di mobilità urbana pensata per gli edifici del futuro.

📍 Dove: Opificio 31 // Arcon – via Tortona 31, Milano
📅 Quando:
• Martedì 8 aprile: 10:00 – 21:00
• Mercoledì 9 aprile: 10:00 – 13:00
• Venerdì 11 aprile: 10:00 – 21:00
• Sabato 12 aprile: 10:00 – 21:00
📝 Registrazione: Clicca qui per registrarti


Kellogg’s Extra Pop-up alla Milano Design Week 2025 – installazione colorata e interattiva

Kellogg’s Extra – Pop-up interattivo

Durante la Design Week 2025, Kellogg’s Extra lancia un’installazione pop-up esperienziale all’interno dell’Hangar Voghera: uno spazio colorato e immersivo dedicato al gusto e alla creatività. L’allestimento propone un percorso tra arte visiva, sound design e assaggi gratuiti della nuova gamma di cereali.

Pensato per coinvolgere i visitatori di ogni età, il pop-up offre momenti di gioco, interazione e condivisione, in linea con i valori del brand.

📍 Dove: Hangar Voghera – via Voghera 11, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 11:00 – 21:00


Ingresso Superdesign Show 2025 a Superstudio Più, Milano Design Week

Superdesign Show 2025 – Thinking Different

Il Superdesign Show torna a Superstudio Più con l’edizione 2025 intitolata Thinking Different: un evento che unisce arte, tecnologia, sostenibilità e sperimentazione, tra esposizioni internazionali, talk e installazioni visionarie. L’esperienza si estende su oltre 10.000 m² e coinvolge progettisti, aziende e università da tutto il mondo.

Tra le novità: la mostra “Women & Design”, le installazioni immersive dedicate all’intelligenza artificiale e ai materiali innovativi, e la sezione “Unexpected Objects” curata da Giulio Cappellini.

📍 Dove: Superstudio Più – via Tortona 27, Milano
📅 Quando: dal 7 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 11:00 – 21:00 (7–12 aprile)
🕒 Domenica 13 aprile: 11:00 – 18:00


IKEA – 30 anni di Design Democratico

IKEA – 30 anni di Design Democratico

IKEA celebra i suoi 30 anni alla Milano Design Week con un doppio spazio allestito presso Tenoha Milano (via Vigevano 18). La mostra principale presenta in anteprima la nuova collezione STOCKHOLM 2025, una linea di arredi di design scandinavo accessibile e di alta qualità. Nella sezione “Do Something. Change Everything.”, si esplora l’impatto delle azioni quotidiane sulla sostenibilità.

All’interno dello spazio, IKEA propone anche un’area dedicata alla realtà aumentata che permette ai visitatori di interagire con gli arredi presentati, scoprirne le funzionalità e personalizzarli.

L’allestimento include anche uno spazio dedicato alla nuova linea di cucine modulari e una sezione per testare il futuro della sostenibilità attraverso l’utilizzo di materiali riciclati.

📍 Dove: Tenoha Milano – via Vigevano 18, Milano
📅 Quando: dal 8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 23:59


Zona Porta Venezia – Guida Fuorisalone 2025


Installazione Lavazza Source of Pleasure al Palazzo del Senato per la Milano Design Week 2025

Lavazza – Source of Pleasure

Lavazza celebra i suoi 130 anni con Source of Pleasure, un’installazione site-specific firmata dall’architetta brasiliana Juliana Lima Vasconcellos. Allestita nel cortile del Palazzo del Senato, l’opera offre un’esperienza multisensoriale che esplora il mondo del caffè, tra estetica, memoria e innovazione. La struttura circolare di 18 metri di diametro avvolge il visitatore in un’atmosfera calda e raccolta, tra i toni del caffè e materiali avvolgenti.

Il percorso si sviluppa nel cuore del Porta Venezia Design District e culmina con la presentazione di una novità rivoluzionaria legata al caffè, svelata per la prima volta durante la Design Week.

📍 Dove: Palazzo del Senato, Via Senato 10, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 19:00


Zona Isola / Porta Nuova – Guida Fuorisalone 2025


Render dell’installazione Portanuova Vertical Connection alla Milano Design Week 2025: struttura modulare immersa nel verde e nella luce

Portanuova – Vertical Connection

Il quartiere Portanuova ospita Vertical Connection, un’installazione immersiva firmata dallo studio Evastomper con la curatela scientifica del Prof. Stefano Mancuso. La struttura, completamente percorribile e ricoperta da oltre 500 piante, propone un viaggio tra natura, architettura e tecnologia: ogni visitatore può interagire con una consolle AI per creare contenuti visivi personalizzati su videowall.

L’esperienza è gratuita su prenotazione e include una piantina omaggio prodotta da ERSAF. Inoltre, nelle serate dell’8, 9 e 10 aprile, dalle 18:00 alle 21:00, sarà offerto un drink presso Pandenus con DJ set a cura di Kharfi, Broberri e Ale Rossi.

📍 Dove: Quartiere Portanuova, Milano
📅 Quando: dall’8 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: 10:00 – 21:00
📝 Prenotazione gratuita: Clicca qui per prenotare


Installazione Earth is Life sulla facciata della Torre Unipol a Milano

Urban Up – Earth is Life

In occasione della Milano Design Week 2025, Urban Up | Unipol presenta l’installazione Earth is Life sulla facciata della Torre Unipol, in via De Castillia 23, nel cuore del quartiere Isola. Firmata da Felice Limosani, l’opera monumentale trasforma l’intera superficie dell’edificio in una narrazione visiva di oltre 4.000 mq: parole luminose fluttuano sulla griglia architettonica per trasmettere un messaggio universale legato al pianeta, alla natura e all’umanità.

L’intervento invita il pubblico a riflettere su temi ambientali e sociali attraverso il linguaggio della luce e del design, celebrando il dialogo tra architettura, tecnologia e arte pubblica.

📍 Dove: Torre Unipol – via De Castillia 23, Milano
📅 Quando: dal 7 al 13 aprile 2025
🕒 Orari: visibile 24 ore su 24


La Guida Fuorisalone 2025 sarà aggiornata ogni giorno durante la Design Week: torna a consultarla per scoprire nuove installazioni, eventi e novità in tempo reale.