Installazione The Library of Light di Es Devlin nel cortile della Pinacoteca di Brera durante il Salone del Mobile Milano 2025

Milano, 21 aprile 2025 – Le installazioni Salone 2025 continuano ad animare la città anche dopo la Design Week. Library of Light, l’imponente opera luminosa firmata da Es Devlin e allestita nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, doveva inizialmente chiudere oggi, 21 aprile. Tuttavia, il grande successo di pubblico e critica ha spinto gli organizzatori a prorogarne l’apertura fino al 5 maggio 2025, offrendo così un’ulteriore opportunità di visita ai tanti interessati. Anche Mother di Robert Wilson, installata al Castello Sforzesco, resterà visitabile fino al 18 maggio, consolidando il ruolo di Milano come capitale della luce, dell’arte e del design.

Library of Light fino al 5 maggio alla Pinacoteca di Brera

Installazione luminosa Library of Light di Es Devlin nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, fotografata senza pubblico

L’installazione firmata da Es Devlin rimarrà visitabile fino al 5 maggio 2025. La scultura cinetica luminosa, alta 18 metri e contenente oltre 3.000 volumi, occupa il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera. Durante il giorno riflette i raggi solari; di notte, illumina lo spazio con giochi di luce e ombre.

Ogni sera, alle ore 20.00, la struttura “recita” brani tratti da testi di Carlo Rovelli e Maria Gaetana Agnesi. Le letture sono accompagnate da musica e da un display LED che scorre lungo la struttura.

I visitatori possono anche sfogliare i libri, donarne di nuovi e contribuire alla crescita di questa biblioteca vivente, che entrerà a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano.

Mother di Robert Wilson fino al 18 maggio al Castello Sforzesco

Installazione Mother di Robert Wilson al Museo della Pietà Rondanini durante il Salone del Mobile Milano 2025

Anche Mother di Robert Wilson sarà visitabile oltre la settimana del design, fino al 18 maggio 2025. L’installazione, allestita al Museo della Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, è un omaggio alla luce, alla scultura di Michelangelo e alla musica di Arvo Pärt.

Wilson ha creato un’esperienza immersiva fatta di luce, ombre e suoni. L’opera non racconta, ma accoglie, lasciando allo spettatore la libertà di vivere un’emozione personale. Il ciclo visivo e sonoro ha una durata di 30 minuti.

Per visitare Mother è necessaria la prenotazione online, disponibile attraverso il sito ufficiale dei Musei Civici di Milano al seguente link: Prenota la tua visita a Mother di Robert Wilson.

Due installazioni Salone 2025 che continuano a emozionare

Le installazioni Salone 2025 si confermano tra le più apprezzate. Con la loro proroga, Milano offre un’occasione in più per vivere due esperienze artistiche che uniscono design, arte e contemplazione.

Chi non ha potuto partecipare durante la Design Week ora ha una nuova opportunità per visitare due installazioni che hanno lasciato il segno nell’edizione 2025 del Salone del Mobile.Milano.

Related Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *