Milano, 1 aprile 2025 – Dopo mesi di interruzione a causa della frana nella valle della Maurienne, torna finalmente operativo il collegamento diretto TGV INOUI tra Milano Porta Garibaldi, Torino Porta Susa e Parigi Gare de Lyon. Dal 31 marzo 2025, sono attivi tre treni ad Alta Velocità al giorno in entrambe le direzioni, segnando un’importante ripartenza per la mobilità ferroviaria tra Italia e Francia.
La ripresa del servizio è stata celebrata con eventi ufficiali nelle stazioni di Milano e Torino, alla presenza delle istituzioni francesi in Italia, delle Regioni Lombardia e Piemonte e dei rappresentanti dei due Comuni. Il collegamento diretto TGV INOUI Milano Torino Parigi rappresenta un’infrastruttura strategica per il turismo, gli scambi culturali e il commercio internazionale.
Durante la sospensione, oltre 208.000 passeggeri hanno utilizzato l’offerta sostitutiva di SNCF Voyages Italia, segno tangibile della forte domanda per un collegamento ferroviario stabile tra Italia e Francia.
Per festeggiare la ripartenza, SNCF Voyages Italia ha lanciato numerose iniziative: un concorso social con in palio 10 biglietti A/R per Parigi, aree engagement in stazione per sensibilizzare alla mobilità sostenibile e una campagna pubblicitaria dal claim “Vai a Parigi. Siamo diretti!”, visibile in stazioni, metropolitane e tram.
Le tariffe partono da 29 euro e sono previste agevolazioni grazie alla Carta Avantage e alla Carta Liberté, con sconti fino al 60% per i bambini e fino al 45% per gli adulti. Anche per le tratte interne in Italia, come tra Milano, Torino e Oulx, sono disponibili prezzi vantaggiosi a partire da 10 euro.
Il viaggio con TGV INOUI è sinonimo di comfort e sostenibilità: Wi-Fi gratuito, prese elettriche, poltrone spaziose, un portale di intrattenimento multilingua e un servizio ristorazione franco-italiano con ingredienti biologici, proposte vegetariane e senza glutine. A partire dal 16 aprile, sarà introdotto un nuovo menu stagionale. Due baristi e un addetto dedicato al comfort saranno presenti a bordo per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio.
Gli orari delle partenze da Milano Porta Garibaldi sono alle 6:00, 12:10 e 16:10; da Torino Porta Susa alle 7:36, 13:41 e 17:38. Il treno effettua fermate a Oulx, Modane, Saint-Jean-de-Maurienne, Chambéry, Mâcon e arriva a Parigi Gare de Lyon.
SNCF Voyages Italia è attiva dal 2011 e ha trasportato oltre 7 milioni di passeggeri tra Francia e Italia. Con una quota del 40% nell’Alta Velocità europea e del 22% nel traffico internazionale, l’azienda punta a raggiungere il 30% entro il 2030 e a diventare il terzo operatore dell’Alta Velocità in Italia, grazie all’introduzione di 15 nuovi treni TGVM.
«Oggi è una giornata speciale per noi e per tutti i nostri clienti che in questi anni ci hanno dato fiducia», ha dichiarato Caroline Chabrol, Direttrice Generale di SNCF Voyages Italia. «Sono passati 13 anni da quando il primo TGV ha collegato per la prima volta Milano e Parigi nel 2011, e oggi siamo ancora qui, con la stessa passione e lo stesso impegno. Il ritorno del collegamento diretto tra Italia e Francia è un segnale forte per il futuro della mobilità sostenibile in Europa. Il treno è la scelta migliore per viaggiare nel rispetto dell’ambiente, senza rinunciare a comfort e qualità».
Nella giornata di oggi, 1 aprile 2025, ha ripreso il servizio diretto anche il treno Frecciarossa di Trenitalia tra Milano Centrale e Parigi Gare de Lyon. Seguirà a breve un articolo dedicato anche a questo importante ritorno nella mobilità internazionale.